Scintilla Onlus
  • Inizio
  • Editoria
  • Biblioteca
    • Testi
    • Formazione
    • 100° anniversario dell'Ottobre Rosso
  • Cineteca
    • Filmati storici
    • La Comune di Parigi
  • Audioteca
    • Canzoni di lotta, popolari italiane
    • Canzoni di lotta, popolari europee
    • Canzoni di lotta, popolari America Latina
  • Fotografia
  • Arti Visive
    • Architettura
    • Pittura
    • Poster di propaganda
    • Scultura
  • Salute e sicurezza
  • 5 x mille
  • Materiali
  • Contatti

Testi

Il sapere romperà le catene della schiavitù
Poster propagandistico del 1920

Il sapere romperà le catene della schiavitù

Antonio Gramsci
​Sotto la mole
Scritti politici I
Scritti politici II
Scritti politici III
Scritti politici III
La piccola borghesia
Sindacati e consigli
I sindacati e la dittatura
La conquista dello stato
Scritti 1920. articoli tratti da "L'Ordine Nuovo"
Per una preparazione ideologica di massa
Conferenza di Como
Sull'operato del Comitato centrale del partito
Tesi del III congresso del Partito comunista d'Italia (Tesi di Lione)
Cinque anni di vita del partito
La questione meridionale
Scritti sulla religione e la Chiesa cattolica
Note sul Machiavelli sulla politica e sullo Stato moderno
Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce
Il Risorgimento
Sul fascismo
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura
Letteratura e vita nazionale
Lettere dal carcere
Nuove lettere

Antonio Labriola

Del materialismo storico. Dilucidazione preliminare
Storia, filosofia della storia,
sociologia e materialismo dialettico
Da un secolo all'altro
Discorrendo di socialismo e di filosofia

Carlo Cafiero

Compendio del capitale

Carlo Pisacane

La rivoluzione

Giuseppe Ferrari

Filosofia della rivoluzione

Giuseppe Garibaldi

I mille
Costituzioni storiche
Francia - Dichiarazione dei diritti
dell'uomo e del cittadino del 26 agosto 1789
Costituzione della Repubblica romana, 1849
Costituzione della Repubblica italiana
Dichiarazione dei diritti dei popoli della Russia, 1917
Costituzione U.R.S.S. del 1924
Costituzione U.R.S.S. del 1936
Costituzione U.R.S.S. del 1947
Costituzione della Repubblica Democratica Tedesca
del  1949 
Costituzione della Repubblica Popolare Socialista
d'Albania del 1976
Filosofia, politica, scienza
Eraclito: Frammenti
Aristotele: Politica
Epicuro: Massime
Epicuro: Lettera a Meneceo
Lucrezio: Della natura delle cose
Leonardo da Vinci: Aforismi, novelle e profezie
Erasmo da Rotterdam: Elogio della follia
Niccolò Machiavelli: Il Principe
Giordano Bruno: Cena de le ceneri
Giordano Bruno: De l'infinito, universo e mondi
Giordano Bruno: De la causa, principio ed uno
Giordano Bruno: Spaccio de la Bestia trionfante
Tommaso Campanella: La città del sole
Bacone: Novum organum
Cartesio: DIscorso sul metodo
Galileo Galilei: Dialogo sopra i due
massimi sistemi del mondo
Galileo Galilei: Il Saggiatore
Galileo Galilei: Sidereus Nuncius
Cartesio: DIscorso sul metodo
Voltaire: Il testamento di Jean Meslier
Voltaire: Dizionario filosofico
Alexis de Tocqueville: La rivoluzione
Charles Darwin: Sulla origine della specie
Albert Einstein: I fondamenti della
teoria della relatività generale
Albert Einstein: Perché il socialismo?
Georges Politzer: Principi elementari di filosofia
Mark Maksimovic Rosenthal: Il metodo dialettico marxista
Letteratura, poesia
Dante Alighieri: Commedia
Giacomo Leopardi: Operette morali
Piccola antologia di poeti italiani comunisti, antifascisti, progressisti, di sinistra
Piccola antologia di poesie della Resistenza
Luigi Di Ruscio: il poeta operaio degli ultimi
Vladimir Majakovskij - Opere scelte
Maksim Gor'kij - Il Burlone - L'angoscia
Maksim Gor'kij - Il Burlone - I decaduti
Nikolaj A. Ostrovskij -  Come fu temprato l'acciaio
Omaggio a Nazim Hikmet
Nazim Hikmet - Poesie
Miguel Hernández - Poesie
Pablo Neruda - 20 poesie d'amore
e una canzone disperata
Bertold Brecht - L'opera da tre soldi
Bertold Brecht - Ascesa e caduta
della città di Mahagonny
Bertold Brecht - Madre coraggio - brano
Bertold Brecht - Vita di Galileo
Bertold Brecht - La resistibile ascesa di Arturo Ui
Bertold Brecht - Me-Ti
Bertold Brecht - Poesie e canzoni
Lion Feuchtwanger - Mosca 1937
Leningradesi, figli miei! Jambyl Jabayev, 1941
Resistenza, memoria storica
Lettere dei condannati a morte della Resistenza Italiana
Giovanni Pesce - Senza tregua
Julius Fucik - Scritto sotto la forca
Alcide Cervi - I miei sette figli
La Resistenza e le donne
I me ciamava per nome
Anche a volerlo raccontare è impossibile
Scritti e testimonianze sul lager di Bolzano
Ugo Mutti - Diario di Dachau
Giuliano Pajetta - Mathausen
La strage di Monte Crocetta
Antonino Morabito - Genova-Bolzano e ritorno
Marco Coslovich - Racconti dal lager
Il diario di Italo Geloni - Ho fatto solo il mio dovere
Gherardo Del Nista - Dora quando la vita vince la morte
Anita Malavasi  (Laila) - Intervista
Carlo Porta - Intervista
Fernando Cavazzini - Intervista
Giacomina Castagnetti - Intervista
Giacomo Notari - Intervista
Giovanna Quadreri - Intervista
Lidia Valeriani - Intervista
Pierino Beggi - Intervista
Foibe tra storia e mito
Primo Levi - Se questo è un uomo
Canzoniere partigiano
Il ruolo dei comunisti nella Resistenza 
e nella guerra partigiana in Italia

Teresa Noce (Estella)
Due anniversari Due mondi (1932)
In prima fila le lavoratrici per il pane ed il lavoro!
L'operaia in Russia e in Italia (1931)
La religione non deve impedire
l'unione di tutti gli sfruttati (1932)
Michail Kalinin
Sull'educazione comunista
Pace mondiale o guerra?
Potenza dello Stato sovietico
Nadežda Konstantinovna Krupskaja
Perché la II internazionale difende Trotsky
Matias Rakosi
Il cammino della nostra democrazia popolare
Ernesto Che Guevara
L'offensiva finale. La battaglia di Santa Clara
Il partito Marxista-Leninista
Lettera del Che a Fidel
Molotov
L'esecuzione del primo piano di cinque anni (1932)
Verso la società senza classi (1932)

​Karl Marx

Sulla questione ebraica
Tesi su Feuerbach
Ideologia tedesca
Miseria della filosofia
Il manifesto del Partito Comunista
Lavoro salariato e capitale
il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte
Teorie sul plusvalore - Parte I
Teorie sul plusvalore - Parte II
Per la critica dell'economia politica
Salario, prezzo e profitto
La guerra civile americana
Critica del programma di Gotha
Friedrich Engels
Principi del comunismo
Lineamenti di una critica dell'economia politica
Due discorsi a Elberfeld
La guerra dei contadini in Germania
La trappola dell'Afghanistan
La questione delle abitazioni
Lettera ad August Bebel
Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia
Recensione del libro primo del "Capitale" per il "Demokratisches Wochenblatt"
Introduzione a "La guerra civile in Francia"
Anti Dühring
L'evoluzione del socialismo dall'utopia alla scienza
Violenza ed economia nella formazione
del nuovo impero tedesco
L'origine della famiglia, della proprietà privata
e dello Stato
Ludovico Feuerbach e il punto d'approdo
della filosofia classica tedesca
Sull'Italia

Vladimir Ilich Lenin

Che cosa sono gli "amici del popolo"
e come lottano contro i socialdemocratici
Articolo biografico su Engels
I compiti dei socialdemocratici russi
Una tendenza retrograda nella socialdemocrazia russa
Da che cosa cominciare?
L'agitazione politica e il "Punto di vista di classe"
Lettera a un compagno sui nostri compiti organizzativi
Che fare?
A proposito delle relazioni dei comitati dei gruppi
del POSDR al congresso generale del partito

Dobbiamo organizzare la rivoluzione?
Progetto di risoluzione sui momento attuale
e sui compiti del Partito
Marxismo e revisionismo
Materialismo ed empiriocitismo
L'atteggiamento del partito operaio verso la religione
Ivan Vasìl'evic Babuskin
Partito illegale e lavoro legale
Tre fonti e tre parti integranti del marxismo
Gli armamenti e il capitalismo
I destini storici della dottrina di Karl Marx
L'imperialismo fase suprema del capitalismo
Karl Marx
La guerra e la socialdemocrazia russa
La situazione e i compiti dell'Internazionale Socialista
Il proletariato rivoluzionario
e il diritto di autodecisione delle nazioni
Il socialismo e la guerra
Il fallimento della Seconda Internazionale
Sulla parola d'ordine degli Stati Uniti d'Europa
L'imperialismo e la scissione del socialismo
Sulla tendenza nascente dell'"economicismo imperialistico"
La guerra e la rivoluzione
Sui compiti del proletariato nella rivoluzione attuale "Tesi d'aprile"
Lettere sulla Tattica
L'insurrezione è un arte
Stato e rivoluzione
Democrazia e dittatura
La rivoluzione proletaria e il rinnegato Kautsky
Agli americani
Ai compagni italiani
Economia e politica nell'epoca
della dittatura del proletariato
Progetto di programma del PCR(b)
Conquistato e registrato
La III Internazionale e il suo posto nella storia
Alle operaie
La Nuova politica economica
e i compiti dei centri di educazione politica
Per il quarto anniversario della rivoluzione d'Ottobre
Sulla questione delle nazionalità
o della "autonomizzazione"
Cinque anni di rivoluzione russa
e le prospettive della rivoluzione mondiale
Paginette di diario
Sulla cooperazione
Sulla Nostra Rivoluzione

Josif Vissarionovich Stalin

Marx ed Engels sull'insurrezione
Anarchia o socialismo?
Il marxismo e la questione nazionale
Discorsi alla conferenza straordinaria
di Pietrogrado del POSDR (bolscevico)

Le posizioni e il ruolo di Stalin
alla vigilia dell'insurrezione
La Rivoluzione d'Ottobre e il problema dei ceti medi
Lenin
Questioni del leninismo
Trotzkismo o leninismo?
Lo sciopero inglese
Il carattere internazionale della Rivoluzione d'Ottobre
Sulla parola d'ordine della autocritica
Del pericolo di destra nel Partito Comunista (bolscevico) dell'U.R.S.S.
Questioni di politica agraria nell'U.R.S.S.
Della deviazione di destra nel Partito Comunista (bolscevico) dell'Unione Sovietica
Vertigine dei successi
Conversazione con lo scrittore tedesco Emil Ludwig
Bilancio del primo Piano Quinquennale
Intervista di H.G. Wells
Discorso agli allievi superiori dell'esercito rosso
Sul progetto di costituzione dell'U.R.S.S.
Discorso di chiusura alla sessione plenaria 
del C.C. del P.C. (b) dell'U.R.S.S. del 5 marzo 1937
Rapporto tenuto al XVIII congresso del Partito Comunista (bolscevico) dell'U.R.S.S. il 10 marzo 1939
Del materialismo dialettico e del materialismo storico
Lettera di Stalin al compagno Ivanov
XXIV anniversario della Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre, rapporto tenuto alla seduta solenne del Soviet dei deputati dei lavoratori di Mosca, con la partecipazione delle organizzazioni del partito e sociali della città il 6 novembre 1941
Discorso della Vittoria
Discorso pronunciato il 9 febbraio 1946
Risposta al colonnello Razin
Il marxismo e la linguistica
Problemi economici del socialismo nell'U.R.S.S.

Enver Hoxha

Discorso pronunciato in occasione della giornata della proclamazione dell’indipendenza e dell’entrata del governo democratico a Tirana (28 novembre 1944)
A proposito degli intellettuali
Discorso pronunciato a nome del C.C. del PLA alla Conferenza degli 81 partiti comunisti e operai a Mosca (16 Novembre 1960)
I revisionisti moderni sulla strada della degenerazione socialdemocratica e della fusione con i socialdemocratici​
La crisi del revisionismo moderno italiano
La classe operaia dei paesi revisionisti deve scendere sul campo di battaglia e ristabilire la dittatura del proletariato
Rapporto al VI congresso del Partito del Lavoro d'Albania
L’«autogestione» Jugoslava teoria e pratica capitaliste
I Titisti - parte 1
I Titisti - parte 2
I Titisti - parte 3
Imperialismo e rivoluzione
Riflessioni sulla Cina vol. I
Riflessioni sulla Cina vol. II
Considerazioni sul “decalogo” ballista di Mao TseTung
L'eurocomunismo è anticomunismo
I kruscioviani
Le superpotenze
I revisionisti sovietici e la Cecoslovacchia
Sono disponibili le "Opere scelte" di Enver Hoxha in formato elettronico, raccolte in Cd o pennetta usb. Richiedetele scrivendo a:  [email protected]

Terza Internazionale comunista

Tesi sulle condizioni di ammissione
alla Internazionale Comunista
Tesi sulla tattica del Comintern
Programma dell'Internazionale comunista
Ufficio d'Informazione Sovietico
I falsificatori della storia 
Accademia delle Scienze dell'URSS
Manuale di economia politica

Georgi Dimitrov

Il processo di Lipsia
Dopo Monaco
Rapporto al VII Congresso dell'Internazionale Comunista, celebrato il 2 agosto del 1935
Andrei Zdanov
Politica e ideologia
Il XXIX anniversario della grande rivoluzione socialista d’ottobre
La situazione internazionale
Intervento alla conferenza dei musicisti sovietici

Foto
1924 - 2024
Viva Lenin, viva il leninismo!

Tutte le opere e le pubblicazioni contenute in questo sito sono esclusivamente per uso educativo, scientifico o personale, non commerciale.
Se alcune opere che figurano in questo sito dovessero eventualmente violare i diritti d'autore scrivete a [email protected] ed esse verranno immediatamente rimosse.
I contenuti del sito sono sotto licenza Creative Commons 2.5 ​
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.